Presentazione
Lodè è un antico villaggio della Gallura medievale sorto probabilmente alle soglie del mille. Il suo territorio, principalmente collinare, è parte integrante della regione nota come Alta Baronia, a metà strada tra il mare e la montagna.
Il paese appartiene alla provincia e alla diocesi di Nuoro, è compreso tra la catena calcarea del Montalbo a sud-est e i monti granitici di Bitti, Buddusò e Alà dei Sardi a ovest-nord-ovest. Al 31.12.2011 contava n. 1898 abitanti.
Il centro storico, sviluppatosi sul costone di una collina detta Su Inucragliu, ubicato a m. 345 sul livello del mare, si articola secondo uno schema urbanistico medioevale, distribuito attorno alle sue antiche chiese e caratterizzato da strade spezzate, portici, vicoli stretti e scale.
centro storico zona Su Remediu
Le testimonianze archeologiche del territorio rivelano un intenso e diffuso processo di insediamenti e di frequentazione dell'area che dall'epoca preistorica perdura fino ai nostri giorni.
Interno Di Sas Ruchittas
Attualmente le attività prevalenti sono la pastorizia, e la ricomposizione dei boschi a mezzo dell'Ente Foreste della Sardegna che gestisce circa 4.000 ettari di territorio comunale. Altri sono occupati come agenti presso la Colonia Penale di Mamone.
Sono in corso progetti ambientali per la valorizzazione del Montalbo.
Centro storico via dante
Mappa del Comune di Lodè:
http://www.sardegnamappe.it/mappa.html?r=1&text=Lod%C3%A8%20Corso%20Villanova%208
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Tabella abitanti di Lodè al 31.12.2009 | ![]() |
21 kb |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.