Acquistare un mezzo privato

AUTENTICAZIONE PASSAGGIO DI PROPRIETA' VEICOLI E BENI MOBILI REGISTRATI
Il 4 luglio 2006, con l'art. 7 del DL n. 223/2006 convertito con modifiche in L. n. 248/2006, è entrata in vigore la nuova normativa in materia di autentiche degli atti di alienazione e costituzione di diritti reali di garanzia aventi ad oggetto i beni mobili registrati.
L'art. 7 ha ampliato i soggetti che possono autenticare gli atti da trascrivere al PRA facendo venire meno l'obbligo di rivolgersi al notaio.
Anche gli uffici comunali possono procedere all'autenticazione della sottoscrizione degli atti e delle dichiarazioni relative all'alienazione di beni mobili registrati e rimorchi o la costituzione di diritti di garanzia sui medesimi.
In precedenza questi atti poteva autenticarli solo il notaio, ora invece la competenza è stata estesa, oltre che ai Comuni, anche ai titolari degli sportelli telematici dell'automobilista. Questi sportelli si trovano presso:
• gli Uffici Provinciali dell'ACI
• gli Uffici Provinciali della Motorizzazione Civile
• le Delegazioni degli Automobile Club e gli Studi di consulenza automobilistica abilitati al servizio
L'atto di vendita, di norma, deve essere redatto sul retro del certificato di proprietà, al riquadro T e firma solo il venditore. Il modello dovrà essere compilato a cura del cittadino, l'ufficio comunale provvede alla sola autenticazione.
Nel caso di veicoli sprovvisti del certificato di proprietà, deve essere redatto a cura degli interessati un atto di vendita, anche in questo caso l'ufficio comunale provvede alla sola autenticazione.
Nota bene: con l'autenticazione della firma da parte degli uffici comunali, il passaggio di proprietà non è completato: successivamente ci si dovrà recare al PRA o all'ACI (anche presso una delegazione) per trascriverlo, e si dovrà pagare la relativa imposta; la gratuità prevista dalla legge riguarda infatti solo l'attività di autenticazione della firma, soggetta però all'imposta di bollo.
Gli uffici comunali non sono competenti ad autenticare le firme sulle procure a vendere e sulle accettazioni di eredità.
Documentazione necessaria
• Certificato di proprietà del veicolo o atto di vendita già compilati
• Documento di riconoscimento valido
• Marca da bollo
Tempi di rilascio Consegna immediata.
Normativa - l'art. 7 del DL n. 223/2006 convertito con modifiche in L. n.248/2006
Tutte le informazioni relative al passaggio di proprietà o a casi particolari sono disponibili nel sito dell'ACI al percorso: Al servizio del cittadino/Guida pratiche auto/Passaggio di proprietà
Dove rivolgersi:
Servizi Demografici
Indirizzo: Corso Villanova 8, 08020 Lodè (NU)
Orario: Dal lunedì al venerdì dalle ore 11,00 alle ore 13,00. Martedì e Giovedi dalle ore 16,00 alle ore 17,00.
Telefono: 0784 898018 - 0784 898016 Fax: 0784 899627
anaglode@tiscali.it
Posta elettronica certificata: demografici@pec.comune.lode.nu.it
Allegati:
Manuale per l'autentica di firma
Scheda autentiche (allegato al Manuale)
Destinatario
cittadini residenti e non, muniti di documento d'identità valido
Costi
Costi
• 1 marca da bollo da euro 14.62 da produrre dall'interessato, come sopra;
• diritti di segreteria.
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
manuale autentiche | ![]() |
276 kb |
schema autentiche | ![]() |
21 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Servizi Demografici |
---|---|
Indirizzo: | Corso Villanova 8, 08020 Lodè (NU) |
Telefono: | 0784898018-016(int.21-23) |
Fax: | ******** |
Email: | demografici@comune.lode.nu.it-elettoraleleva@comune.lode.nu.it |
Email certificata: | demografici@pec.comune.lode.nu.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.